Edu
FaRo, luogo di socialità, scambio e cultura pone l’accento sulla riattivazione e sul protagonismo dei più giovani, delle famiglie e degli studenti, che da semplici fruitori diventano, attraverso il sistema di attività proposte, produttori di nuovi saperi e cultura.
FaRo è un luogo che si trasforma come un cantiere aperto di innovazione, in cui gli utenti sono chiamati a ripensare, sperimentare e immaginare nuovi modelli educativi, inclusivi, accessibili, universali.
La sezione Edu si sviluppa all’interno di un progetto che punta a formare cittadini consapevoli del patrimonio umano, paesaggistico e monumentale; pertanto diviene fondamentale il coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Si proporranno percorsi in collaborazione con le istituzioni scolastiche, con enti formativi e altri soggetti nazionali, che da tempo sperimentano percorsi e modalità formative innovative ed informali, creando occasioni di apprendimento dei saperi attraverso il gioco, le attività pratiche, il dialogo, la condivisione delle esperienze.
FaRo vuole essere un centro di sperimentazione e luogo di riferimento per la comunità del territorio
FaRo collabora con professionisti accreditati
Attraverso il mondo del libro FaRo indaga temi e sperimentazioni per sviluppare forme di educazione innovativa

Laboratori
FaRo promuove lo sviluppo della creatività attraverso una proposta di laboratori che privilegia l’approccio collaborativo, il lavoro di gruppo e sappia riconoscere ampio spazio alla manualità

Domenica in famiglia
FaRo sostiene il coinvolgimento attivo di tutte le forze presenti nella società a partire dalla famiglia, al fine di sensibilizzare ad un modo nuovo di valorizzare e riattivare il territorio

Workshop
FaRo offre la possibilità di accedere a percorsi formativi tenuti da esperti nei settori dell’architettura, della cultura, dell’archivistica e molti altri ancora