Distorie: giocare con il mondo della lettura (e con le storie di Rosarno)
Distorie. Una storia che inizia a Rosarno e finisce dove vuoi tu! (Coccole Books, 2019) è uno strumento ludico per promuovere la lettura e inventare racconti, ideato attraverso un percorso partecipato coordinato da Kiwi e in collaborazione con TuoMuseo.
Acquista Distorie
Il Comune di Rosarno (RC), uno dei comuni che gode del titolo “Città che legge”, lo scorso anno ha vinto il bando per la “Realizzazione delle attività integrate per la promozione del libro” del CEPELL (Istituto autonomo del MiBACT) con il progetto Play, la città è un libro, finalizzato ad avvicinare persone di tutte le età, ma in particolare i più giovani, al mondo della lettura e contemporaneamente ai luoghi e alla cultura della città, attraverso il tema del gioco.
Distorie è uno dei risultati di questo progetto: 162 carte illustrate da Michelangelo Rossato, Giada Monsalves e Francesco Manenti, divise in 7 categorie (personaggi, luoghi, antagonisti, oggetti, emozioni, eventi, missioni) ispirate alle trame e ai personaggi di 5 differenti libri, ai quali è possibile risalire attraverso le citazioni contenute nelle carte. Il mazzo, oltre a stimolare la scoperta dei racconti originali, è stato pensato per inventare nuove storie in maniera collaborativa, attraverso due differenti modalità di gioco personalizzabili.
L’ideazione di Distorie è avvenuta in maniera collettiva, coinvolgendo la cittadinanza, in particolare 4 classi del Liceo Scientifico “R. Piria” e 4 associazioni locali (Family Team, Oratorio Madonna di Fatima, Los Paisanos, Cinecircolo CGS Insieme è Possibile). I ragazzi del Liceo, a partire da una rosa iniziale di 50 titoli, hanno scelto i 4 libri che sono stati poi oggetto delle varie attività di promozione della lettura previste dal progetto Play, la città è un libro, in collaborazione con le associazioni locali: Il diavolo nel cassetto di Paolo Maurensig (Einaudi, 2018), Fiabe da di Antonio Moresco (SEM, 2017), Stati d’animo di Beniamino Sidoti (Rrose Sélavy, 2017), Macerie prime di Zerocalcare (Baopublishing, 2017). Questi, a cui è stato aggiunto il libro di comunità Kiwi, deliziosa guida di Rosarno (Viaindustriae, 2017), sono stati quindi oggetto anche del laboratorio di ideazione collettiva di Distorie, guidato da Romina Nesti e TuoMuseo. I partecipanti hanno ideato le carte ispirandosi alle trame dei libri e alle storie della città di Rosarno, restituite sotto forma di gioco grazie alla competenze di gaming fornite da TuoMuseo e successivamente illustrate da Michelangelo Rossato, Giada Monsalves e Francesco Manenti.
In virtù di questo percorso collettivo, volto a promuovere la lettura ma anche a rinnovare lo sguardo degli abitanti di Rosarno nei confronti della propria città, Distorie assume un valore particolare per la comunità in cui è nato. Contemporaneamente, Distorie è uno strumento di gioco e conoscenza, utilizzabile ovunque e da chiunque (adulti e bambini dai 7 anni in su) in maniera facile ed intuitiva e capace di stimolare la creatività e l’interesse per la lettura.
I ricavi provenienti dalla vendita del prodotto saranno devoluti al progetto FaRo, Fabbrica dei Saperi a Rosarno – attivato da Kiwi all’interno della mediateca comunale “F. Foberti” – contribuendo ad ampliare e diversificare i servizi offerti e il patrimonio media-biliotecario (www.fabbricadeisaperi.it).
Editore: Coccole Books
A cura di: Kiwi, con la collaborazione di TuoMuseo
Illustrazioni di: Francesco Manenti, Giada Monsalves, Michelangelo Rossato
Regolamento e testi di: Romina Nesti
Illustrazione sulla confezione: Michelangelo Rossato
Formato della confezione: 120×168 mm
Contenuto: Pieghevole + 162 carte plastificate
Formato singola carta: 82 mm x 116 mm
Formato pieghevole: 347 mm x 164 mm
ISBN: 978-88-94970-99-9